L'esercizio dell'orologio: il segreto per una schiena sana e flessibile
GB: Gestione del bacino
Hai la schiena rigida e dolorante?
Prova subito il magico esercizio dell'orologio!
L'esercizio dell'orologio è uno di quegli esercizi magici che va bene persino quando sei in una fase acuta e che ti può aiutare giornalmente a scaricare le tensioni da tutta la colonna vertebrale!
L'Esercizio dell'Orologio è senza dubbio uno degli esercizi più importanti della Back School perché è quello che ci consente di modificare con padronanza le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Un esercizio delicato ma estremamente efficace per il benessere della nostra schiena. Grazie a movimenti controllati e consapevoli, migliora la flessibilità della colonna vertebrale, risveglia la percezione delle curve fisiologiche e incoraggia il movimento armonioso del bacino.
Personalmente, ho un legame speciale con questo esercizio. Durante un periodo di sofferenza causato da un'ernia invalidante, sono stata immobilizzata a letto per 27 lunghi giorni. In quei momenti di dolore acuto alla schiena, sembrava impossibile muoversi. Tuttavia, ho imparato che restare completamente immobili, aumenta ancora di più la rigidità e il dolore. È proprio per questo motivo che è fondamentale procedere con estrema cautela e fare movimenti delicati come quelli dell'Orologio. Questo esercizio crea una mobilità contenuta delle articolazioni vertebrali, consentendo ai dischi e ai tessuti vertebrali di respirare e ossigenarsi senza stressare o infiammare ancora di più le strutture.L'esecuzione corretta di questo esercizio è fondamentale per garantirne l'efficacia straordinaria. Non si tratta di un semplice movimento di forza, bensì di una delicata spinta dei piedi sul pavimento, che si trasforma in un'onda che percorre l'intera colonna vertebrale. È qui che entrano in gioco gli schemi neuromotori, che risvegliano la capacità delle curve fisiologiche che possono adattarsi alla forza di gravità ad ogni passo. E' importante comprendere, che non si tratta solo di mobilizzare le articolazioni o rilassare i muscoli: stiamo fornendo informazioni speciali per riprogrammare il movimento.
Vieni con me in questa esperienza. Non ti fornirò un video, perché non voglio che tu vada per imitazione, ma piuttosto che esplori e sperimenti attraverso l'ascolto attento. Seguimi in questo esercizio che cambierà il tuo modo di muoverti, offrendo benefici profondi e duraturi per la tua schiena.
PRENOTA ADESSO LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Inizia il Tuo Viaggio Verso
una Vita Sana e Senza Dolori!
Esercizio dell'orologio: Istruzioni per l'uso
Step 1 :Sdraiati comodamente a terra con le ginocchia flesse e i piedi in appoggio sul pavimento e prenditi qualche istante per rilassare tutto il corpo e lasciare andare il peso sul pavimento. Fai qualche respiro profondo e attiva l'attitudine all'ascolto.
Step 2 :Senti in particolare l'osso sacro. Immagina di essere in appoggio col bacino su un orologio e guardalo dall'alto. Le ore 12 sono verso la testa e le ore 6 verso i piedi.
Step 3 :Premi delicatamente i piedi sul pavimento e senti che questa spinta porta il bacino in retroversione schiacciando la lombare sul pavimento e portando il peso verso le ore 12. Poi lascia andare la spinta dei piedi, rendendoli leggeri sul pavimento e senti che il bacino si proietta in avanti in anteroversione, facendo affiorare uno spazio tra la zona lombare e il pavimento e portando il peso sulle ore 6 e sul coccige.
Step 4 :Passa più volte dalla retroversione all'antiversione del bacino e percepisci il movimento della colonna lombare che prima si abbassa verso il pavimento e poi si solleva creando una benefica estensione.
Benefici :
- Mobilizza la colonna lombare
- Aumenta l'ossigenazione dei tessuti intorno ai dischi intervertebrali
- Migliora la percezione corporea
- E' il primo passo verso il controllo dei movimenti del bacino
Controindicazioni e precauzioni
L'esercizio dell'orologio è molto dolce e per questo può essere utilizzato con sollievo anche durante le fasi acute, in quanto mobilizza la colonna lombare ma mai in maniera eccessiva.
Suggerimenti per i principianti
Approfondimenti
Utilità terapeutiche:
- Lombalgia
- Rigidità lombare
- Sciatica
Variante 1: Utilizzo di spessori
Variante 2: Utilizzo di piccoli attrezzi
Questi attrezzi sono particolarmente interessanti perché creano instabilità nell'appoggio, andando a stimolare la muscolatura profonda, oltre che aumentare la percezione e l'ampiezza del movimento.
Variante 3: Cambi di ritmo
PRENOTA ADESSO LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Inizia il Tuo Viaggio Verso
una Vita Sana e Senza Dolori!
Altri esercizi che ti potrebbero interessare
Per quanto riguarda gli altri esercizi, invece, ti consiglio di sperimentare il più possibile in base anche alle tue preferenze, poiché è solo attraverso la pratica che puoi migliorare!
- Migliora la flessibilità del bacino con la variante 3-9 dell'orologio
- Riscopri il tuo corpo: esplora i contatti con il pavimento e migliora la tua percezione corporea
- Softball e consapevolezza corporea: un esercizio versatile per riscoprire la tua schiena
- Flessione e srotolamento: un esercizio pratico per una schiena sana e consapevole