Riscopri il benessere della tua schiena con un esercizio unico ed efficace: la softball migliora la percezione della colonna vertebrale e offre un piacevole automassaggio, per un'esperienza rilassante e rigenerante, personalizzabile alle tue esigenze.

Softball e consapevolezza corporea: Istruzioni per l'uso

  • Step 1 : Prendi la tua softball, rimani in piedi vicino a una parete libera e appoggiala sulla zona lombare tra te e il muro. I piedi sono leggermente scostati dalla parete, assicurati che le ginocchia siano morbide, non in tensione, chiudi gli occhi. Rimani in questa posizione e fai qualche respiro profondo, entra in contatto con il corpo. Rilassa le spalle, le braccia, senti l'appoggio comodo e sicuro della zona lombare sulla softball, il bacino morbido, le gambe rilassate, l'appoggio dei piedi sul pavimento.
  • Step 2 :Inizia a flettere ed estendere lentamente le tue ginocchia lasciando che la softball scorra sulla tua schiena. Quando fletti le ginocchia fai un inspirazione profonda, lascia il collo morbido e permetti al tuo sguardo di rivolgersi verso il soffitto, senza forzare, fin dove è facile e comodo. Quando estendi le ginocchia, butta fuori l'aria dolcemente e ritorna con lo sguardo in avanti verso l'orizzonte.
  • Step 3 : Continua per qualche ripetizione a tuo piacimento.

Consigli per i principianti

All'inizio, essere in appoggio sulla piccola superficie della softball, può dare un senso di instabilità. Aiutati mantenendo la palla con le mani, al centro della lombare: questo ti darà sicurezza. Appena preso confidenza con la posizione ti invito però a rilasciare la softball e a distendere le braccia lungo i fianchi. 

ATTENZIONE: l'esercizio per essere efficace deve essere fatto con i piedi in avanti rispetto al bacino, ossia mi devo proprio appoggiare e lasciare andare il peso del corpo sulla softball; se i  piedi sono troppo vicini al muro non trarremo beneficio dall'automassaggio e il corpo rimarrà in tensione.

Variante 1: oscillazioni laterali

Puoi variare l'esercizio, spostando il peso da un piede all'altro. Sempre nella medesima posizione di partenza, spostati con il peso sul piede destro flettendo leggermente il ginocchio destro e poi porta il peso dal lato opposto. In questo modo, si percepisce la colonna lombare nella sua larghezza e si avrà giovamento per il piacevole automassaggio della zona interessata.

Variante 2: l'orso che si gratta sul tronco dell'albero

Quando hai preso confidenza con il movimento, vedrai che ti risulterà naturale iniziare a muoverti liberamente in tutte le direzioni simulando i gesti di un orso mentre si gratta la schiena sul un tronco dell'albero! Segui la piacevolezza e spazia in tutte le direzioni. Se la palla si sposta troppo riposizionala, ma lascia che la softball possa massaggiare tutto il dorso senza nessuna limitazione. 
Spesso si sottovaluta l'importanza di "esplorare ciò che è nascosto", e non ci rendiamo conto che alcune parti del nostro corpo sono meno conosciute rispetto a quelle che vediamo e tocchiamo quotidianamente. Questa situazione può portare, in alcune persone, a una ridotta percezione corporea delle zone meno accessibili. Avere una minore consapevolezza di una determinata parte del corpo può impedirci di riconoscere tempestivamente situazioni potenzialmente dannose. La percezione del corpo gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione.

Controindicazioni e precauzioni

Non esistono vere e proprie controindicazioni per questo esercizio. Chiaramente non dobbiamo essere in una fase acuta di mal di schiena e, come tutti gli esercizi in piedi che prevedono flesso estensioni delle ginocchia, non sono indicati a chi soffre di patologie invalidanti degli arti inferiori.

Benefici:

  • Migliora la consapevolezza delle zone meno accessibili del corpo 
  • Rilassa i muscoli tesi e riduce le tensioni accumulate nella schiena e nella colonna vertebrale 
  • Contribuisce a migliorare la flessibilità della colonna, favorendo una maggiore libertà di movimento e prevenendo gli infortuni

Altri esercizi che ti potrebbero interessare

Esistono molti esercizi che stimolano la capacità di percepire il proprio corpo. Non esiste in tal senso una sequenza con difficoltà crescenti. Al contrario, ti consiglio di sperimentare il più possibile in base anche alle tue preferenze, poiché è attraverso la pratica che puoi migliorare la tua propriocezione. Dunque, se incontri un esercizio che ti ispira provalo: non ci sono controindicazioni!

Federica Valenti

Privacy Link

Privacy Policy
Cookie Policy
Iscriviti alla Newsletter