Vuoi prenderti cura della tua colonna vertebrale in modo naturale e senza sforzi eccessivi? Prova l'Esercizio del Gatto! Questa attività semplice ma efficace aiuta a prevenire e ridurre il dolore alla schiena, migliorando la postura e la consapevolezza del proprio corpo. Inoltre, se abbinato alla respirazione, diventa un potente strumento per rilassare e purificare il corpo. Non aspettare, prova subito l'Esercizio del Gatto e scopri come prenderti cura della tua schiena in modo naturale!

Esercizio del gatto: Istruzioni per l'uso

  • Step 1 :Portati in posizione quadrupedica, con le ginocchia alla larghezza del bacino e le mani in appoggio sul pavimento sotto le spalle.
  • Step 2 :Comincia a prendere confidenza con la posizione. Allarga bene le dita delle mani e premi dolcemente sul pavimento per evitare di collassare con la schiena in mezzo alle spalle. Allungati verso il soffitto e crea spazio tra le scapole. Lascia le spalle lontano dalle orecchie e attiva i muscoli del dorso ruotando l'incavo del gomito in avanti. Distendi orizzontalmente tutta la colonna, lascia libero il bacino e allunga il collo del piede sul pavimento.
  • Step 3 :Ora inizia a mobilizzare la colonna, partendo dal bacino. Stringi i glutei, ruota il pube in avanti e fai una gobba con la schiena, come i gatti quando si stirano. Poi ruota il bacino nell'altra direzione, porta il coccige verso l'alto, l'ombelico verso il pavimento, abbassa tutta la colonna verso il pavimento e assumi una forma simile a quella della sella del cavallo.
  • Step 4 :Continua a passare più volte dalla retroversione all'anteroversione del bacino e percepisci il movimento fluido e continuo di tutta la colonna vertebrale, che va dalla flessione all'estensione. Non bloccare il respiro e continua così per qualche minuto.

PRENOTA ADESSO LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Inizia il tuo viaggio verso la migliore versione di Te!

fas fa-mail-bulk

Benefici :

  • Mobilizza tutta la colonna
  • Aumenta l'ossigenazione dei tessuti intorno ai dischi intervertebrali
  • Migliora la percezione corporea in particolare dei movimenti del bacino

Controindicazioni e precauzioni

L'Esercizio del Gatto è molto dolce, ma non dove comunque essere forzato. Ascolta sempre il feedback del tuo corpo e se avverti fastidio o dolore nelle fasi finali dell'estensione o della flessione, rallenta il movimento rimanendo in un range che sia piacevole e mai doloroso. In alcuni casi, ad esempio nelle fasi acute dovute a un'ernia o a una protrusione discale, è consigliabile limitare la fase di flessione. In altri casi, invece, come in presenza di una spondilolistesi o di un'artrosi importante delle faccette articolari, è bene limitare la fase dell'estensione. Ricorda sempre che il corpo, anche se presenta qualche problematica articolare, beneficia di solito delle mobilizzazioni e quindi è sufficiente prestare attenzione ai messaggi che ci invia. 

Tuttavia, se si è in una fase particolarmente critica, è sempre consigliabile stabilire con precisione cosa fare e cosa non fare. In caso di dubbi o incertezze, rivolgersi al proprio medico o fisioterapista di fiducia è la scelta migliore.

Approfondimenti

Se hai familiarità con la respirazione addominale puoi unire i due esercizi. Fisiologicamente l'inspirazione porta il bacino in anteroversione e viceversa l'espirazione. Inspira quando la colonna lombare si estende e l'ombelico si proietta in basso ed espira quando la colonna si arrotonda e si alza verso il soffitto. 
Se hai familiarità con la respirazione addominale, puoi combinare questo esercizio con l'antiversione e retroversione del bacino. 

Suggerimenti per i principianti

All'inizio, mantenere la posizione a quattro zampe potrebbe risultare difficile. Poiché gli arti superiori si sono svincolati dal suolo da poco tempo, ci siamo disabituati a sostenere il peso sui polsi. Poco male! Come tutte le abilità, anche questa è allenabile e con un po' di pratica, la posizione diventerà sempre più facile e confortevole.

Se la pressione sulle mani dovesse essere fastidiosa, puoi posizionare un piccolo cuscinetto alla base dei palmi. In questo modo, l'angolo dei polsi si aprirà e ti aiuterà a mantenere la posizione senza sforzi eccessivi. In alternativa, puoi eseguire l'esercizio appoggiandoti sugli avambracci, assicurandoti di tenere le mani alla stessa larghezza dei gomiti per lavorare correttamente sulla colonna dorsale.


Utilità terapeutiche:

  • Lombalgia
  • Dorsagia
  • Cervicalgia
  • Rigidità articolare

Variante 1: Movimento e respiro insieme

L'Esercizio del Gatto può essere facilmente combinato con la respirazione.  quando la colonna si estende, e lo sguardo si alza verso l'alto si inspira e quando la colonna fa la gobba si butta fuori l'aria. Qui, è possibile spingersi verso una respirazione forzata, ossia attiva e sonora sia durante l'inspirazione che durante l'espirazione, anche buttando fuori l'aria dalla bocca. L'esercizio diventa dinamico e potente, accelerando il ritmo fino al massimo della velocità che siamo in grado di sostenere. Questa esecuzione è un'ottima attività di purificazione per il corpo.
Tuttavia, bisogna fare attenzione a chi soffre di problemi cervicali poiché i movimenti rapidi e intensi possono causare fastidio. In questo caso, è meglio concentrarsi sulla colonna lombare e dorsale, mantenendo il collo in una posizione neutra e riducendo la sua partecipazione all'esercizio. 

Variante 2: La ricerca della posizione neutra

Questa variante fa parte del Percorso Schiena Felice ed è utile per allenare la percezione delle curve della colonna. L'obiettivo è raggiungere la cosiddetta posizione neutra, ossia quella in cui tutte le curve della colonna vertebrale, la lordosi lombare, la cifosi dorsale e la lordosi cervicale sono mantenute in modo corretto.
, il modo migliore è partecipare al percorso suggerito, dove si impara come utilizzare correttamente la colonna vertebrale durante le attività lavorative, sportive e di svago, senza causare danni o peggiorare eventuali fastidi cronici. Se vuoi maggiori informazioni, puoi leggere qui: Percorso Schiena Felice

PRENOTA ADESSO LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Inizia il tuo viaggio verso la migliore versione di Te!

fas fa-mail-bulk

Altri esercizi che ti potrebbero interessare

L'Esercizio del Gatto è molto semplice, ma come tutte le cose semplici, non sono facili da fare bene e consapevolmente. Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di alcuni esercizi che ti linko qui a fianco, che aiutano a migliorare i movimenti del bacino e della colonna.
Per quanto riguarda gli altri esercizi, invece, ti consiglio di sperimentare il più possibile in base anche alle tue preferenze, poiché è solo attraverso la pratica che puoi migliorare!
fas fa-exclamation-triangle

Hai dubbi sugli esercizi?

Non sai se questa sequenza è adatta a te?

On line ci sono tante proposte ma non sai da che parte iniziare?

PRENOTA ADESSO LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Inizia il tuo viaggio verso la migliore versione di Te!

fas fa-mail-bulk

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO

per entrare in contatto con me

Inviando i miei dati accetto i Termini e le condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Federica Valenti

Privacy Link

Privacy Policy
Cookie Policy
Iscriviti alla Newsletter